Nel panorama digitale del 2025, le minacce informatiche sono diventate pervasive, sofisticate e sempre più difficili da gestire con gli strumenti tradizionali. Non basta più proteggere gli asset IT con soluzioni di difesa perimetrale o antivirus di base: oggi le aziende devono dimostrare capacità proattive di rilevamento e risposta agli attacchi.
È questo il nuovo criterio con cui operano anche le compagnie di cyberassicurazione. Prima di concedere copertura – e di definire il livello dei premi – gli assicuratori valutano la maturità della postura di sicurezza delle organizzazioni. Non solo strumenti installati, ma processi attivi, competenze e capacità di reagire in tempo reale.
In questo scenario, una soluzione come Sophos Managed Detection and Response (MDR) diventa non solo un presidio tecnico indispensabile, ma anche una leva strategica per ottenere condizioni assicurative più favorevoli.
Il mercato delle cyberassicurazioni è in rapida evoluzione: i requisiti diventano più stringenti, i massimali vengono rivisti e le clausole sono sempre più precise. Le compagnie non vogliono più limitarsi a “coprire un rischio”, ma a garantire che l’azienda sia realmente in grado di gestire e ridurre quel rischio.
Un servizio MDR efficace risponde proprio a queste richieste, dimostrando che l’organizzazione:
1. Rilevamento proattivo delle minacce
Grazie a intelligenza artificiale e machine learning, Sophos MDR analizza continuamente reti ed endpoint, identificando comportamenti sospetti e anomalie che sfuggono ai tradizionali sistemi di sicurezza basati su firme.
2. Risposta rapida e contenimento
Non basta individuare un attacco: serve reagire subito. I team Sophos intervengono in tempo reale per bloccare la diffusione del malware e contenere l’incidente, riducendo tempi e impatti.
3. Conformità e reporting certificato
Ogni intervento viene documentato con report dettagliati e auditabili: un elemento chiave che dimostra agli assicuratori l’efficacia della gestione del rischio.
4. Miglioramento continuo
Sophos MDR non è una soluzione statica: include aggiornamenti costanti, patching proattivo e adattamento delle policy in base alle nuove minacce, garantendo una difesa sempre allineata all’evoluzione del panorama cyber.
5. Riduzione dei costi da incidente
Ridurre la frequenza e l’impatto degli attacchi significa abbassare i costi diretti (ripristino, fermo produzione) e indiretti (perdita di reputazione, sanzioni). Questo si traduce in un profilo di rischio più basso agli occhi delle compagnie assicurative.
Un ulteriore vantaggio di Sophos MDR è il supporto consulenziale. Non si tratta solo di implementare la tecnologia, ma di accompagnare i team IT interni con formazione continua e affiancamento operativo.
Inoltre, Sophos lavora a stretto contatto con le stesse compagnie di assicurazione, garantendo che i propri servizi siano pienamente allineati ai criteri richiesti per le polizze. Questo permette alle aziende di negoziare termini più vantaggiosi e di dimostrare un impegno reale e strutturato verso la cybersecurity.
Scegliere una soluzione MDR come quella di Sophos significa non solo proteggersi dagli attacchi, ma dimostrare a clienti, partner e assicuratori di avere un approccio maturo alla sicurezza.
Nel 2025 la domanda non è più “posso permettermi un servizio MDR?”, ma piuttosto:
“posso permettermi di non averlo, sapendo che senza non accedo a coperture assicurative adeguate e metto a rischio la continuità del mio business?”.
Sophos MDR rappresenta una risposta concreta a due sfide complementari:
Con l’esperienza di AQuest Consulting, le aziende possono integrare MDR all’interno di un percorso di cyber resilience, semplificando la gestione, aumentando il livello di protezione e presentandosi al mercato assicurativo con un profilo di rischio solido e affidabile.